Con
un po’ di ritardo pubblichiamo un resoconto del consiglio di martedì scorso
Alcune
considerazioni generali
Il
consiglio si apre ancora una volta con 20 minuti di ritardo rispetto la convocazione perchè la maggioranza fa un
sorta di preconsiglio in presidenza.
Il
presidente all’inizio seduta tenta di rimandare il punto 5 (riduzione del
vincolo cimiteriale di Sezano) senza dare spiegazioni ulteriori.
Gli
interventi del folto pubblico presente, di Riva e Fenzi (PD) Gaetani (M5S)
e anche di Ballarin (Lega Nord) e Zamboni (Lista Tosi) producono una
discussione che alla fine, con coda finale, si conclude con l’impegno del
presidente di accogliere la richiesta scritta del pubblico di un’audizione (il
presidente interpreta come assemblea) della popolazione prima del prossimo
consiglio che dovrà deliberare sull’argomento ...........
Poi
il bilancio, nonostante gli sforzi del Dirigente Borghesi, il fatto di illustrare a voce, senza
proiezione le diapositive che semplificavano il bilancio, hanno reso alquanto
difficile seguire l’illustrazione. Il fatto poi, per ammissione dello stesso
Borghesi e assessore Paloschi che quello
illustrato era un bilancio preparato a febbraio marzo e che sarà oggetto
da parte del Comune di un maxi
emendamento, sembrava una presa un giro.
Una
ingenuità da parte nostra, frutto dell’inesperienza ha fatto si che tutte le
mozioni presentate, fossero dichiarate inammissibili in quanto il consigliere
di circoscrizione non può presentare richieste di modifica del bilancio
(emendamenti). Abbiamo riconosciuto pubblicamente
tale ingenuità impegnandoci a girare le mozioni ai consiglieri comunali e in
sala era presente Orietta Salemi (PD) che se ne è fatta carico. Le mozioni cui
peraltro il presidente, ha dovuto dare lettura, credo abbiano comunque evidenziato
le incongruità del bilancio, aleatorie le entrate e improbabili le spese di
investimenti e soprattutto lontane dalla chiara individuazione delle priorità
reali della Circoscrizione, con tagli pesanti alla cultura e istruzione.
Interessante
la discussione sull’IMU e la richiesta di Pasquale Saturni di assimilare alla
prima casa anche quelle date in comodato gratuito a parenti di primo grado (a
genitori o figli ) che il comune ora tasserà invece come seconda casa, e la
denuncia di incoerenza della Lega Nord e Lista Tosi fatta da Antonella
Morbioli che pur non dichiarandosi contraria al pagamento dell’ICI
prima e dell’IMU poi sulla prima casa faceva notare come la campagna della
Lista Tosi e lega Nord era stata fatta proprio sull’esclusione dell’IMU-ICI
sulla prima casa salvo ora introdurla senza alcuna riduzione.
Tarcisio
Bonotto è intervenuto per porre l’attenzione sull’addizionale IRPEF che poteva
esser modulata per pesare maggiormente sui redditi più alti e risultare ridotta
per i redditi più bassi che faticano arrivare alla fine del mese, senza per
questo modificare il totale delle entrate.
Alla
fine si è giunti alla votazione del bilancio che ha visto favorevoli l’intera
maggioranza, contrari con la motivazione riportata in sintesi più sotto, Fenzi
e Riva e .... astenuti Civica Attiva e Movimento 5 Stelle.
Infine
si è tornato a parlare di vincolo cimiteriale, ma soprattutto di accesso e
trasparenza degli atti amministrativi che soprattutto in questo caso stanno
rendendo difficile la conoscenza dello stato delle cose non solo ai cittadini
ma persino agli amministratori locali.
In
questo consiglio la forte, partecipata e motivata presenza di pubblico ha
determinato l’andamento della serata. Non si sono raggiunti risultati concreti (salvo
lo spostamento della discussione sulla riduzione del vincolo cimiteriale di
Sezano) ma si è percepito che i cittadini possono condizionare le scelte degli
amministratori e che dal confronto anche sostenuto ma democratico, possono scaturire soluzioni
migliorative rispetto le proposte primitive. Ci auguriamo che ciò si ripeta
spesso.
Di
seguito un resoconto più dettagliato della serata con una prima faticosa
stesura di Sabrina, cui va il nostro grande grazie e alcune integrazioni di
Roberto
Convocazione
in seduta straordinaria ed urgente
Martedì
3 Luglio 2012 alle ore 20.45
presso
la Sala
consiliare di Quinto via Valpantena, 40
Ordine
del Giorno
- Comunicazioni del Presidente
- Eliminazione delle condizioni di incompatibilità contestate al Consigliere Alessandro Zamboni con deliberazione n. del 18/06/2012 -Proposta di deliberazione
- Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale 2912-2014 - Parere
- Approvazione dei verbali delle sedute precedenti - Parere
- Proposta di riduzione vincolo cimitero di Sezano - Parere
- Concessione patrocini - Parere
Consiglio di circoscrizione convocato alle ore 20,45
I consiglieri di maggioranza entrano nella sala consigliare
alle ore 21,05, dopo che Fenzi è entrato nell’ufficio del Presidente, dove era
raccolta tutta la maggioranza per ricordare che per la seconda volta il
consiglio iniziava con 20 minuti di ritardo. L’ingresso della maggioranza
è stato accolto con applauso ironico del numeroso pubblico,
circa una trentina di persone
Andreoli invita segretaria Orioli a fare appello
presenti: Fenzi Roberto, Riva Matteo, Cavalieri Paola,
Martini Marco, Gaetani Alberto, Rossetti Renato, Zamboni Alessandro, Andreoli Dino,
Formenti
Vittorino, Pasi Daniele, Montolli Nicoletta, Bellomi Cinzia, Alma Ballarin,
Tosi Lucio,
Bentivoglio
Michele,
assenti: Colognato
Denny, Maccini Serena, Muratore Marco
Vengono nominati scrutatori due consiglieri di maggioranza
ed uno di minoranza: Ballarin Alma, Bellomi Silvia , Riva Matteo
1. Comunicazioni del Presidente
1. Comunicazioni del Presidente
Andreoli comunica che a causa di ritardi
nella spedizione dei documenti relativi all’incompatibilità del consigliere
Zamboni, non è arrivato dal tribunale di Verona il documento probatorio della
chiusura della causa in essere, pertanto l’incompatibilità del consigliere Zamboni
andrà discussa al prossimo consiglio. Riferisce che Zamboni ha già sanato la
situazione monetaria. Però deve essere ritirata la causa e dal comune di Verona
deve arrivare un documento che non è ancora arrivato.
Comunica anche la proposta che venga rinviata al prossimo
consiglio la discussione relativa al punto 5 dell’ordine del giorno (Riduzione
del vincolo del cimitero di Sezano) in
attesa di chiarimenti in merito alla questione.
Chiede che venga espressa votazione relativa ai due rinvii dei
punti all’odg
Fenzi interviene in merito al primo punto “Pur riconoscendo a Zamboni la sostanziale
chiusura del contenzioso in quanto ha restituito quanto ricevuto come indennità
di capogruppo e pur manifestandogli solidarietà per una richiesta, che non solo
arriva dopo 10 anni di erogazioni da parte dall’amministrazione di tali
gettoni, ma la restituzione non prevede l’integrale recupero da parte di
Zamboni di quanto versato come IRPEF su
tali gettoni, resta da chiarire l’aspetto formale. Nel precedente consiglio il
presidente aveva informato che Zambnoi aveva 10 giorni per eliminare questo
impedimento, ora trascorsi questi 10 giorni e non essendo ancora chiusa
formalmente la questione, può il Consigliere Zamboni essere presente in
Consiglio?
La risposta viene dal responsabile del decentramento avv. Pignatelli presente in sala che
dichiara l’ammissibilità del Consigliere Zamboni, in quanto entro domani gli
avvocati di parte e del comune chiuderanno la causa in atto e quindi attualmente
Zamboni non è in una posizione di incompatibilità.
Andreoli presenta l’assessore Paloschi, il
dr.. Borghesi, l’avv. Pignatelli, il segretario Bertossi è sostituito da Morena
Orioli.
Andreoli fa presente che è pervenuta una
richiesta di rinnovo concessione area comunale a Poiano concessa alla baita
degli alpini ed è in scadenza; chiede se
il consiglio è disposto a valutarla alla fine, e se sono tutti d’accordo in
merito alla questione di Zamboni e in merito al rinvio della discussione
relativa alla riduzione del vincolo cimiteriale di Sezano in attesa di
chiarimenti.
Gaetani chiede come mai è stato inserito lo
spostamento del vincolo cimiteriale di Sezano in un consiglio straordinario ed
ora si procede con il rinviare la discussione ad altro consiglio,
Andreoli risponde che è
stata inserita perché c’è una scadenza di 30 giorni dal 21 giugno al 21 luglio per
dare una risposta al Comune ma dal momento che entro il 21 ci sarà un altro
consiglio per discutere la questione di Zamboni, è possibile rimandare la
discussione al prossimo consiglio
Il punto 5 era stato inserito in questo consiglio in via
precauzionale.
Fenzi si definisce d’accordo con quanto
affermato da Gaetani, chiede che nel prossimo consiglio si prenda atto delle interrogazioni
e delle mozioni proposte dal PD su questo punto e che venga aggiunta la
valutazione di una sentenza della corte
di Cassazione in riferimento alla riduzione della fascia di rispetto
cimiteriale che potrebbe dare elementi al consiglio ed anche al comune sugli elementi da valutare in caso di riduzione fascia cimiteriale per esigenze
non di pubblica utilità.
Andreoli
Chiede la votazione sul rinvio del punto 2 (incompatibilità
di Zamboni consigliere) (approvata a maggioranza)
Dal pubblico Rupiani
Luca chiede che vengano dati chiarimenti sul fatto che il punto 5 relativo
al vincolo cimiteriale di Sezano viene spostato a prossimo consiglio.
Dal pubblico Libanti
Paola chiede informazioni relative al perché della riduzione del vincolo,
ma Andreoli risponde che non sa le motivazioni quindi è necessario capire il
perché di tale riduzione chi l’ha fatta e perché.
Ballarin Alma da maggiori spiegazioni in merito
riferendo che è arrivata una richiesta di riduzione della fascia di rispetto
cimiteriale dall’attuale raggio di 174 m a 100 m , sembrava che fosse una riduzione per
motivi agricoli, quindi che si potesse aiutare l’impresa richiedente, sono in seguito emerse altre voci quindi il
consiglio vuole aprrofondire la questine. Riferisce inoltre che sembra ci sia una
delibera di gennaio della giunta comunale, ma il consiglio di circoscrizione
non l’ha ancora visionata e prima di esprimersi per rispetto nei confronti
della cittadinanza, servono altre informazioni.
Libanti esprime che la cittadinanza è molto
preoccupata perché questa riduzione potrebbe comportare e significare un sacco
di altri problemi.
Andreoli ribadisce che la sospensione è
dettata dall’esigenza di chiarimenti.
Riva chiede che il consiglio non venga convocato
l’ultimo giorno utile e visto che l’argomento è di interesse pubblico, chiede
che tutti i documenti siano resi pubblici
Andreoli ribadisce che i documenti sono a
disposizione di tutti i consiglieri ed anche dei cittadini previa richiesta
scritta.
Formenti interviene ribadendo che la Ballarin ha spiegato il
perchè della scelta di spostare ad un prossimo consiglio l’argomento e che
anche la maggioranza si muove con cautela perché questa scelta potrebbe creare
un precedente. E’ poi necessario capire se è fattibile, esprime
preoccupazione sulle motivazioni che hanno spinto questa richiesta.
Martini interviene e chiede se la
motivazione è quella derivante dal documento prodotto dalla sede centrale di
cui da lettura
Andreoli chiede la votazione in merito al rinvio del punto 5
(Vincolo cimiteriale di Sezano)
10 favorevoli , 5 astenuti: Fenzi , Riva, Cavalieri Gaetani
Martini.
Dal pubblico Bertoni ed altri chiedono che prima del
prossimo consiglio venga fatta un’ audizione pubblica alla quale dopo un
intervento a favore delle proposta da parte di Zamboni sembra
venga data risposta favorevole da parte del presidente.
3 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale 2912-2014 - Parere
Il dott. Borghesi illustra il bilancio spiegando che è approvato su un modello unico per tutti i comuni. Da qualche hanno si sono resi conto che è di difficile comprensione e quindi è stato adottato un modello più semplice. Si tratta di un bilancio previsionale, serve cioè per programmare l’attività dell’ente, le risorse e il loro utilizzo. Esso è predisposto sulla base di un principio finanziario (entrate e d uscite) e non economico (costi e ricavi) o patrimoniale, riporta le informazioni che consentono di comprendere come sono reperite le risorse ed il loro utilizzo.
Alle ore 22.15 entra in sala l’assessore al decentramento Antonio Lella
Paloschi prende la parola ed illustra in dettaglio il bilancio
In seguito all’esposizione di tutto il bilancio vengono chiesti alcuni chiarimenti:
Riva chiede come verranno coperte le opere triennali e il senso di una votazione dal momento che è già previsto un maxi emendamento come già annunciato dall’ass Paloschi. Quindi di fato ci viene chiesto un parere su un bilancio che sarà fortemente modificato
Paloschi risponde che il totale delle disponibilità finanziarie non cambia, verranno ridistribuite le risorse interne ma i totali rimangono i medesimi
Riva chiede al presidente quali siano le opere cui egli darà la priorità qualora giungano alla Circoscrizione meno soldi di quelli previsti
Andreoli risponde che saranno opere di sicurezza stradale ma definire ora quali siano le vie interessate da queste opere non è possibile.
Martini chiede una precisazione e cioè se Ca’ del Bue si pone in qualche modo nel bilancio o è completamente esclusa
Paloschi risponde che è totalmente esclusa dal bilancio
Martini chiede chiarimenti riguardo l’IMU, se esso varia anche per le case sfitte, di proprietà di imprese
Paloschi risponde che anche a queste case verrà attribuita aliquota del 10%
Martini chiede come verranno utilizzati i 4milioni di € previsti per la viabilità e i trasporti indicati come spese per progetti traforo e filobus, la gestione della progettazione di grandi opere è a carico di progettisti pubbici o privati.
Paloschi per le opere indicate (Traforo e Filobus) il comune non dovrebbe spendere nulla ma la legge prevede che una percentuale vada al personale del comune.
Fenzi chiede chiarimenti sui costi destinati al traforo e poi chiede vengano esaminate le interrogazioni e mozioni presentate.
Dal pubblico Bonotto Tarcisio chiede chiarimenti riguardo l’Irpef confrontando la situazione locale con le scelte fatte dall’amministrazione di Milano, chiede di intervenire con l’addizionale IRPEF in misura maggiore sui redditi più elevati esentando i redditi più bassi, garantendo una parità di entrate, chiede inoltre che incidenza hanno i derivati nel bilancio comunale e che cosa si intende fare per eliminarli
Dal Pubblico Libanti Paola chiede nel bilancio quali sono le voci che riguardano il sostegno al lavoro.
Paloschi riferisce che la competenza del lavoro è dell’amministrazione Provinciale, a livello comunale la parte relativa alla disoccupazione e gli interventi che la riguardano sono compresi negli interventi all’interno del sociale quali contributi alle famiglie .
Dal pubblico Saturni in merito all’IMU chiede di assimilare alla prima casa anche quelle date in comodato gratuito a parenti di primo grado (a genitori o figli ) che il comune prevede invece di tassare come seconda casa.
Paloschi risponde che anche lui è in quella situazione con due o tre case
Dal pubblico Morbioli Antonella interviene dicendo che non trova coerenza politica tra amministrazione comunale che in fase elettorale affermava che i cittadini non avrebbero pagato l’IMU e l’imposizione della tassa da parte dell’amministrazione, con l’aliquota intera.
Riva chiede quali interventi strutturali avrebbe fatto il sindaco senza i soldi ricavati dall’IMU. Era evidente che la manifestazione del sindaco riguardo l’IMU era pura propaganda elettorale.
Gaetani chiede chiarimenti riguardo le voci di bilancio che prevedono soldi destinati alle Circoscrizioni .
La risposta è che i fondi a disposizione saranno in funzione dei beni comunali che saranno alienati.
Andreoli elenca le interrogazioni e mozioni da parte di Roberto Fenzi a nome del gruppo del PD . L’ultima mozione è relativa alla riduzione fascia cimiteriale di Sezano e in seguito alla rinnovata richiesta di Riva ed a vari interventi del pubblico sulla questione relativa alla riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, il presidente si impegna a incontrare i cittadini in un’assemblea pubblica.
Si passa alla votazione sul bilancio,
Fenzi fa una dichiarazione di voto nella quale anticipa che il PD esprimerà voto contrario al bilancio
per questioni di metodo:
viene chiesto di votare un bilancio predisposto 4 – 5 mesi fa, come hanno dichiarato il dr. Borghesi e l’ass. Paloschi, e che subirà un maxi emendamento a breve, pertanto ci viene chiesto di votare un bilancio “approssimativo”
Viene presentato un bilancio senza possibilità di raccogliere osservazioni dal territorio. Molto meglio sarebbe stato presentare un proposta, raccogliere dalle circoscrizioni i pareri e le osservazioni, formulare una proposta definitiva e passare poi al voto, ma non si voluto dare la possibilità al territorio di esprimersi
Per questioni di merito
Per tutte le osservazioni presentate dal pubblico, e con emendamenti del PD, in particolare per IMU e IRPEF, per l’esiguità delle risorse alla cultura. Perché buona parte degli investimenti sono legati alle alienazioni patrimoniali l’esito delle quali è del tutto incerto.
Votazione: favorevoli 10, contrari Riva e Fenzi, ..... Astenuti Cavalieri, Gaetani, Martini
4 Approvazione dei verbali delle sedute precedenti – Parere
Votazione del verbale n. 3 del 15 marzo 2012 ,
Fenzi precisa che chi non era presente a qual consiglio non deve sentirsi obbligato a votare, proprio perché non può testimoniare che il verbale corrisponde alla discussione realmente accaduta, pertanto si rimette al voto dei consiglieri che erano presenti in quella seduta. Sottolinea inoltre che su quel verbale era stata definita l’uscita del giornalino della circoscrizione che in realtà non è stato pubblicato se non online sul sito della Circoscrizione. Mentre è uscito in tutte le famiglie del territorio un giornalino che copiava l’intestazione del giornalino della Circoscrizione (solamente senza i loghi ufficiali), ma che era in realtà propaganda elettorale del presidente Andreoli
Andreoli Mette in votazione il verbale, alzano la mano tra la maggioranza anche coloro che non erano presenti alla seduta, favorevoli: 10, astenuti Gaetani, Riva, Martini, Fenzi Cavalieri.
Votazione del verbale n. 4 del 18 giugno 2012 , votazione favorevoli 13, Astenuti Cavalieri Paola (non presente nella seduta del 18 giugno) Zamboni non ha votato perché nel frattempo è uscito dalla sala consigliare.
5 Proposta di riduzione vincolo cimitero di Sezano – Parere
Rimandato al prossimo consiglio
6 Concessione patrocini – Parere
Sono pervenute richieste di patrocini da parte della circoscrizione, vengono chiesti chiarimenti su cosa significhi e comporti essere patrocinio da parte di New Castle, di Libertas Montorio, Avis, Io computer. Viene posta l’obiezione che l’associazione Io computer forse farà pagare i corsi in quel caso non è accettabile concedere il patrocinio. Viene pertanto esclusa la richiesta di patrocinio di Io computer,
si passa alla votazione, favorevoli 14 astenuti 0 assenti 0 (Zamboni è ancora assente dall’aula)
2 Eliminazione delle condizioni di incompatibilità contestate al Consigliere Alessandro Zamboni
Si rimanda al prossimo consiglio
Si rimanda al prossimo consiglio
Il dott. Borghesi illustra il bilancio spiegando che è approvato su un modello unico per tutti i comuni. Da qualche hanno si sono resi conto che è di difficile comprensione e quindi è stato adottato un modello più semplice. Si tratta di un bilancio previsionale, serve cioè per programmare l’attività dell’ente, le risorse e il loro utilizzo. Esso è predisposto sulla base di un principio finanziario (entrate e d uscite) e non economico (costi e ricavi) o patrimoniale, riporta le informazioni che consentono di comprendere come sono reperite le risorse ed il loro utilizzo.
Alle ore 22.15 entra in sala l’assessore al decentramento Antonio Lella
Paloschi prende la parola ed illustra in dettaglio il bilancio
In seguito all’esposizione di tutto il bilancio vengono chiesti alcuni chiarimenti:
Riva chiede come verranno coperte le opere triennali e il senso di una votazione dal momento che è già previsto un maxi emendamento come già annunciato dall’ass Paloschi. Quindi di fato ci viene chiesto un parere su un bilancio che sarà fortemente modificato
Paloschi risponde che il totale delle disponibilità finanziarie non cambia, verranno ridistribuite le risorse interne ma i totali rimangono i medesimi
Riva chiede al presidente quali siano le opere cui egli darà la priorità qualora giungano alla Circoscrizione meno soldi di quelli previsti
Andreoli risponde che saranno opere di sicurezza stradale ma definire ora quali siano le vie interessate da queste opere non è possibile.
Martini chiede una precisazione e cioè se Ca’ del Bue si pone in qualche modo nel bilancio o è completamente esclusa
Paloschi risponde che è totalmente esclusa dal bilancio
Martini chiede chiarimenti riguardo l’IMU, se esso varia anche per le case sfitte, di proprietà di imprese
Paloschi risponde che anche a queste case verrà attribuita aliquota del 10%
Martini chiede come verranno utilizzati i 4milioni di € previsti per la viabilità e i trasporti indicati come spese per progetti traforo e filobus, la gestione della progettazione di grandi opere è a carico di progettisti pubbici o privati.
Paloschi per le opere indicate (Traforo e Filobus) il comune non dovrebbe spendere nulla ma la legge prevede che una percentuale vada al personale del comune.
Fenzi chiede chiarimenti sui costi destinati al traforo e poi chiede vengano esaminate le interrogazioni e mozioni presentate.
Dal pubblico Bonotto Tarcisio chiede chiarimenti riguardo l’Irpef confrontando la situazione locale con le scelte fatte dall’amministrazione di Milano, chiede di intervenire con l’addizionale IRPEF in misura maggiore sui redditi più elevati esentando i redditi più bassi, garantendo una parità di entrate, chiede inoltre che incidenza hanno i derivati nel bilancio comunale e che cosa si intende fare per eliminarli
Dal Pubblico Libanti Paola chiede nel bilancio quali sono le voci che riguardano il sostegno al lavoro.
Paloschi riferisce che la competenza del lavoro è dell’amministrazione Provinciale, a livello comunale la parte relativa alla disoccupazione e gli interventi che la riguardano sono compresi negli interventi all’interno del sociale quali contributi alle famiglie .
Dal pubblico Saturni in merito all’IMU chiede di assimilare alla prima casa anche quelle date in comodato gratuito a parenti di primo grado (a genitori o figli ) che il comune prevede invece di tassare come seconda casa.
Paloschi risponde che anche lui è in quella situazione con due o tre case
Dal pubblico Morbioli Antonella interviene dicendo che non trova coerenza politica tra amministrazione comunale che in fase elettorale affermava che i cittadini non avrebbero pagato l’IMU e l’imposizione della tassa da parte dell’amministrazione, con l’aliquota intera.
Riva chiede quali interventi strutturali avrebbe fatto il sindaco senza i soldi ricavati dall’IMU. Era evidente che la manifestazione del sindaco riguardo l’IMU era pura propaganda elettorale.
Gaetani chiede chiarimenti riguardo le voci di bilancio che prevedono soldi destinati alle Circoscrizioni .
La risposta è che i fondi a disposizione saranno in funzione dei beni comunali che saranno alienati.
Andreoli elenca le interrogazioni e mozioni da parte di Roberto Fenzi a nome del gruppo del PD . L’ultima mozione è relativa alla riduzione fascia cimiteriale di Sezano e in seguito alla rinnovata richiesta di Riva ed a vari interventi del pubblico sulla questione relativa alla riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, il presidente si impegna a incontrare i cittadini in un’assemblea pubblica.
Si passa alla votazione sul bilancio,
Fenzi fa una dichiarazione di voto nella quale anticipa che il PD esprimerà voto contrario al bilancio
per questioni di metodo:
viene chiesto di votare un bilancio predisposto 4 – 5 mesi fa, come hanno dichiarato il dr. Borghesi e l’ass. Paloschi, e che subirà un maxi emendamento a breve, pertanto ci viene chiesto di votare un bilancio “approssimativo”
Viene presentato un bilancio senza possibilità di raccogliere osservazioni dal territorio. Molto meglio sarebbe stato presentare un proposta, raccogliere dalle circoscrizioni i pareri e le osservazioni, formulare una proposta definitiva e passare poi al voto, ma non si voluto dare la possibilità al territorio di esprimersi
Per questioni di merito
Per tutte le osservazioni presentate dal pubblico, e con emendamenti del PD, in particolare per IMU e IRPEF, per l’esiguità delle risorse alla cultura. Perché buona parte degli investimenti sono legati alle alienazioni patrimoniali l’esito delle quali è del tutto incerto.
Votazione: favorevoli 10, contrari Riva e Fenzi, ..... Astenuti Cavalieri, Gaetani, Martini
4 Approvazione dei verbali delle sedute precedenti – Parere
Votazione del verbale n. 3 del 15 marzo 2012 ,
Fenzi precisa che chi non era presente a qual consiglio non deve sentirsi obbligato a votare, proprio perché non può testimoniare che il verbale corrisponde alla discussione realmente accaduta, pertanto si rimette al voto dei consiglieri che erano presenti in quella seduta. Sottolinea inoltre che su quel verbale era stata definita l’uscita del giornalino della circoscrizione che in realtà non è stato pubblicato se non online sul sito della Circoscrizione. Mentre è uscito in tutte le famiglie del territorio un giornalino che copiava l’intestazione del giornalino della Circoscrizione (solamente senza i loghi ufficiali), ma che era in realtà propaganda elettorale del presidente Andreoli
Andreoli Mette in votazione il verbale, alzano la mano tra la maggioranza anche coloro che non erano presenti alla seduta, favorevoli: 10, astenuti Gaetani, Riva, Martini, Fenzi Cavalieri.
Votazione del verbale n. 4 del 18 giugno 2012 , votazione favorevoli 13, Astenuti Cavalieri Paola (non presente nella seduta del 18 giugno) Zamboni non ha votato perché nel frattempo è uscito dalla sala consigliare.
5 Proposta di riduzione vincolo cimitero di Sezano – Parere
Rimandato al prossimo consiglio
6 Concessione patrocini – Parere
Sono pervenute richieste di patrocini da parte della circoscrizione, vengono chiesti chiarimenti su cosa significhi e comporti essere patrocinio da parte di New Castle, di Libertas Montorio, Avis, Io computer. Viene posta l’obiezione che l’associazione Io computer forse farà pagare i corsi in quel caso non è accettabile concedere il patrocinio. Viene pertanto esclusa la richiesta di patrocinio di Io computer,
si passa alla votazione, favorevoli 14 astenuti 0 assenti 0 (Zamboni è ancora assente dall’aula)
7 Rinnovo concessione area comunale per baita alpini di Poiano
Votazione : Favorevoli 15 (Zamboni è rientrato) Astenuti 0 contrari 0
Alle ore 24,15 si chiude la seduta
Nessun commento:
Posta un commento