Video e foto situazione scuole di Quinto e Poiano
Scuola Primaria Poiano
Il consiglio è iniziato con l’ennesima contestazione al presidente Andreoli per il mancato rispetto di quanto deliberato dal Consiglio. Con mesi di ritardo eravamo riusciti far convocare le commissioni Viabilità e Trasporti per esaminare il piano di trasporto filoviario. (Filobus)
Le due commissioni dopo discussione avevano concordato di inviare all’assessore ai trasporti la seguente richiesta "[si fa richiesta] affinchè con l'istituzione del filobus non venga ridotto il servizio di trasporto pubblico della Circoscrizione, ma anzi venga potenziato il servizio di collegamento tra le frazioni e le fermate del filobus (attualmente con frequenza di 30 minuti). Inoltre si propone l'individuazione di parcheggi scambiatori in prossimità delle fermate più adiacenti[prossime n.d.r.] per l'utilizzo da parte di cittadini della Valpantena e Valsquaranto"
Nel consiglio successivo tale richiesta era stata approvata all’unanimità, ma il Presidente Andreoli cosa invia all'assessore Corsi? ... le seguenti due righe ... "Il Consiglio delle Circ.8a ha espresso parere favorevole all'unanimità dei presenti alla richiesta che , con l'istituzione del filobus, non venga ridotto il serivzio di trasporto pubblico nella scrivente Circoscrizione" null'altro.
Abbiamo chiesto al presidente di rettificare la comunicazione ed egli risentito, prima ha affermato che non ha tempo per queste sottigliezze e poi messo di fronte alla verbalizzazione della sua scorrettezza ha confermato che avrebbe inviato un’integrazione.
Sono seguite tra le altre due domande di attualità di Marco Muratore
1 Informazioni sui lavatoi di via Spalato sulla quale il presidente si è impegnato a chiedere informazioni al Consorzio Alta Pianura Veneta.
2 Perchè nella nostra circoscrizione non si è ancora parlato del Piano regionale dei rifiuti?
Il segretario risponde che il Piano non è ancora pervenuto in Circoscrizione, è stato quindi richiesto e si è chiesto tempo per poterne discutere.
Poi una lunga serie di mozioni e interrogazioni da parte di Civica Attiva, condivisibili nel merito ma che non hanno potuto avviare la soluzione de problemi posti.
Ecco di seguito le mozioni presentate da Civica Attiva. (link sulle mozioni)
- Interrogazione su manutenzione e sicurezza scuole
- Interrogazione su distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria
- Mozione su assicurazione gratuita per anziani over 70
- Mozione su mozziconi sigarette
- Mozione vetrofania "io non azzardo"
- Interrogazione con risposta scritta sulla Compatibilità del proposto Centro Civico in via Segorte a Poiano con il DM 18 dicembre 1975 sull'edilizia scolastica
- Mozione per la richiesta di condizioni e pareri per l'alienazione delle ex scuole di Poiano
- Mozione presentata da Roberto Fenzi per il Pd e sottoscritta da Vittorino Formenti sull'utilizzo dei fondi a bilancio 2012 per la sistemazione del tratto in porfido di via Pantheon - Santa Maria in Stelle
- Ordine del Giorno sulla manutenzione delle scuole dell'IC 16 Valpantena
Infine a seguito dell’alluvione di giovedì 16 maggio abbiamo chiesto un incontro del consiglio o dei capigruppo per capire meglio come gestire le emergenze. Lunedì 20 abbiamo avuto un incontro tra i capigruppo e dopo le resistenze di Andreoli e Rossetti, grazie al sostegno di Tosi, Formenti e ovviamente della minoranza abbiamo concordato di fare un incontro con un responsabile della Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e poi abbiamo chiesto di aggiungere anche Consorzio di Bonifica.
Di seguito il verbale dettagliato di Marco Muratore
appello: 14 presenti, assenti: formenti e zamboni
scrutatori: Martini, Pasi e Ballarin
Domande di attualità
1. destinazione tempistica disponibilità introiti per piano
degli interventi (Martini M5S)
il presidente girerà la domanda all'assessore Giacino per
risposta scritta
2. Trasmissione incompleta parere commissione sul progetto Filobus (Fenzi) domani mattina il Presidente manderà l'integrazione con il
testo integrale di quanto approvato in circoscrizione.
Fenzi interviene per ribadire che nell'invio effettuato sono
state omesse le proposte e le indicazioni delle commissioni, semplificando
eccessivamente il testo. Considera quindi tale omissione grave e che dovrebbe
essere normale rispettare
3. Lavatoi di via Spalato (Muratore)
il presidente riferisce che ha già parlato con il Consorzio
Alta Pianura Veneta e che domani chiederà che tipo di intervento è stato o si
intende effettuare
4. Calendarizzazione parere su piano regionale rifiuti (Muratore)
il Presidente da la parola al Segretario, che riferisce che
di tale richiesta di parere ne sono venuti a conoscenza solo tramite il
giornale, che le comunicazioni sono state inviate tramite procedura
elettronica, senza quindi possibilità di protocollare. Si è chiesta la
formalizzazione delle trasmissioni, nonchè la concessione di una proroga sul
termine che risulta già scaduta.
Paola Cavalieri trasmette copia volantino corso di kung fu,
in cui veniva riportato senza essere stato concesso il nostro patrocinio
5. commissioni
di lavoro – componenti
non c'è alcuna richiesta di modifica
6. patrocini
6.1 Alpini
di S.Maria in Stelle per poesia dialettale
6.2 Avis
per 11^ camminata per la vita
6.3 Cralo festa dell'ospite a Marzana
6.4 Rivela
per mostra Caravaggio
6.5 GS Novaglie
per 7° Summer Volley Novaglie
6.6 Juventina Valpantena per 32^ Festa dello Sport
a Poiano
6.7 Comitato
Fossi Montorio per conferenza sul sistema dei Forti Collinari di Verona
Il Presidente, se non ci sono richieste di estrapolare
singoli punti, propone la votazione in blocco: approvati all'unanimità
7. mozioni,
interrogazioni, odg
7.1 installazione
telecamera in piazza buccari (Martini M5S)
Riva propone che
vengano valutate le principali zone a rischio per interventi più sistematici.
Il Presidente pone in votazione la delibera, ribadendo che
si faranno gli interventi che i fondi consentiranno. Approvata all'unanimità
7.2 interrogazione
a risposta scritta sulla definizione di manutenzione ordinaria (Cavalieri
CA)
Paola Cavalieri, sollecitata dal presidente, conferma che ha
ricevuto la risposta scritta, che seppur articolata e corredata di allegati,
lascia ampi margini di interpretazione. Il presidente sollecita un incontro
della Consigliera con l'Ufficio Tecnico.
Fenzi interviene
per riportare un'affermazione dei nostri uffici in cui si riferiva che non è
univoca l'interpretazione tra le diverse circoscrizioni, dove per esempio
alcuni classificano le spese in base all'importo. Chiede quindi vengano date
disposizioni precise.
Rossetti riprende il testo della risposta, in cui si fa
riferimento al Codice Civile art 1576 e 1609. Il Presidente fa un esempio, quello
della luce che non funziona, classificando la lampadina come ordinaria ed
eventuale intervento sull'impianto come straordinaria.
Riva propone di
fare un appello al Consiglio Comunale, che nell'ambito della riforma in
discussione venisse precisato cosa ricade in una o nell'altra classificazione.
Rossetti ribadisce che a suo avviso il dirigente del servizio comunale ha dato
indicazioni chiare.
Pasi interviene per riportare la sua esperienza personale,
in cui le norme non supportano adeguatamente tale classificazione, ma non è
possibile intercettare tutte le casistiche. Esistono delle tabelle indicative,
elaborate nell'ambito delle locazioni, a seguito di sentenze sull'argomento.
Ritiene quindi impossibile che il comune possa, come
richiede Riva, definire meglio cos'è una o l'altra.
Rossetti fa riferimento alle indicazioni ricevute in merito
alle disponibilità 2013, che viste le limitate entità, non possono che essere,
sempre a suo avviso, indirizzate a spese ordinarie.
Andreoli precisa che la straordinaria è a carico dell'Edilizia
Scolastica, mentre l'ordinaria a carico della Circoscrizione. Invita ancora una
volta la Consigliera a contattare gli uffici.
Dal pubblico Gianluca
Stradiotto, presidente IC16, segnala
che alcuni interventi vengono rimpallati da un servizio all'altro, essendoci
un'ampia zona grigia tra ordinario e straordinario, invitando a un maggiore
dialogo tra le strutture.
Il Presidente fa presente che nella fattispecie si è
classificato l'intervento richiesto (sigillatura tunnel scuola-palestra) come
straordinario, ma poi si è ritornata la competenza dell'intervento nella Circoscrizione.
Stradiotto legge un documento in cui si ribadisce che nel
caso in oggetto si è denunciato, da parte degli uffici stessi, una carenza di
manutenzione ordinaria.
Speciale, sempre dal pubblico, interviene per ricordare che
tale classificazione non è fine a se stessa, bensì necessaria per postare gli
interventi correttamente all'interno
degli stanziamenti destinati all'uno o all'altro scopo, per altro con
contropartite differenti, fondi ordinari per l'ordinaria e capitale di
indebitamento per la straordinaria. Nella fattispecie ciò ricade sui bambini.
7.3 Interrogazione in merito alla presenza
d'amianto nelle scuole dell'infanzia (Cavalieri CA)
il Presidente ha inoltrato la richiesta agli uffici
competenti.
7.4 Interrogazione in merito agli espropri per
SP6 (Cavalieri CA)
il Presidente ha inoltrato la richiesta agli uffici
competenti.
7.5 Interrogazione in merito all'avanzo di
bilancio (Cavalieri CA)
il Presidente ha inoltrato la richiesta agli uffici
competenti.
[Zamboni entra ore 21.53]
7.6 Mozione
vetrofania “io non azzardo”
Cavalieri illustra la campagna contro il gioco d'azzardo. Il
Presidente propone di inviare tale richiesta al settore commercio.
Muratore ricorda
che eravamo intervenuti anche nel passato proponendo di vietare l'installazione
di macchinette per il gioco d'azzardo al Circolo Primo Maggio, per altro in
tempo utile per variare il bando di rinnovo della concessione. Concorda che
siamo nell'ambito della moral suasion e che potremmo formalizzare in una
mozione l'investitura del settore commercio del comune sulla questione. Su sua
richiesta Cavalieri precisa che tale iniziativa è già stata attuata dal Comune di
Modena.
Ballarin interviene per comunicare che non parteciperà al
voto, essendo proprietaria di un esercizio commerciale.
Riva propone di
coinvolgere le Commissioni Scuola e Cultura per sensibilizzare sulla dipendenza
sul gioco d'azzardo.
Zamboni concorda con Riva sull'opportunità di fare una
campagna mirata sul gioco d'azzardo.
Fenzi constata
che si conviene sul fatto che il gioco d'azzardo è un problema, è che quindi
dobbiamo limitare e contenere la diffusione.
Il Consiglio di Circoscrizione conviene che è opportuno
affrontare con determinazione la problematica del gioco d'azzardo
Pasi e Bentivoglio chiedono di separare le due questioni.
Saturni (pubblico) propone di inviare la mozione anche al
settore sociale.
Il Presidente pone in votazione la proposta di inviare la
mozione ai settori sociale e commercio:
favorevoli 10
contrari Pasi Rossetti Bentivoglio
astenuti Bellomi
Ballarin non partecipa al voto
7.7 mozione contro mozziconi di sigarette
Cavalieri legge una proposta di intervento, corredata di
dati circa l'impatto sul territorio dei mozziconi di sigarette.
Il Presidente fa presente che le commissioni potrebbero
intervenire per sensibilizzare, mentre in merito al divieto di fumo esistono
già apposite ordinanze. Sono in via di installazione anche nella nostra
circoscrizione appositi contenitori. Propone inoltre di inserire una campagna
di sensibilizzazione nel portale della Circoscrizione. Rispetto alle altre
proposte non ritiene siano di competenza della Circoscrizione.
Il Presidente propone di inserire nuovi posacenere e di
coinvolgere le commissioni Scuola e sociale e cultura
Muratore, più in
generale, propone di concretizzare sempre le proposte indicando, nell'ambito
delle competenze della circoscrizione, azioni concrete ed attori, al fine di
avere maggiore chiarezza sulle deliberazioni e agevolare l'adozione dei
provvedimenti.
7.8 assicurazione
gratuita per gli over 70
il Presidente chiede che venga definita con maggiore
precisione la mozione
7.9 manutenzione
straordinaria tratto in porfido via Pantheon Santa Maria in Stelle
Roberto Fenzi
illustra la proposta di mozione, sottoscritta assieme al consigliere Formenti,
in cui si richiama l'impegno di spesa già inserito nel bilancio comunale 2012.
Il Presidente sottolinea che alcuni interventi sono già stati fatti in zona, ma
sono vincolati dalla limitatezza delle disponibilità.
Fenzi ribadisce che si richiedono fondi comunali inseriti in
bilancio e non fondi della Circoscrizione Il Presidente pone in votazione la
mozione: approvata all'unanimità.
7.10 Condizioni e pareri per alienazione edificio ex
scuole Poiano
Fenzi illustra la
proposta di mozione, riassumendo la stessa come una richiesta di preventivo
coinvolgimento del Consiglio sul bando.
Il Presidente pur ribadendo che
trattasi di indicazioni già contenute nei bandi, pone in votazione la mozione: approvata
all'unanimità.
7.11 Compatibilità
realizzazione Centro Civico di Via Segorte con DM 18.12.75
Fenzi illustra l'interrogazione a risposta scritta.
Il
Presidente, sottolineando che è stata ricevuta solo in mattinata, si impegna a
dare adeguata risposta.
7.12 Manutenzione ordinaria e straordinaria manutenzione plessi dell'IC 16
7.12 Manutenzione ordinaria e straordinaria manutenzione plessi dell'IC 16
Fenzi illustra un odg che impegna il consiglio a discutere
della questione delle manutenzioni, dopo aver raccolto pareri scritti dagli
uffici comunali e fatto oggetto di discussione nelle commissioni.
Il Presidente precisa che la manutenzione ordinaria delle
scuole è in capo alla Circoscrizione mentre la straordinaria è in capo all'Edilizia
Scolastica.
Pasi sollecita la votazione del documento.
Interviene Stradiotto dal pubblico per illustrare la
scandalosa situazione delle scuole della Valpantena.
Pasi fa una dichiarazione di voto contrario, non perché è
contrario all'argomento, ma perché le richieste sono di impossibile soluzione,
si crea ulteriore burocrazia. Si impegna, come commissione di vedere quali sono
i problemi
Muratore
interviene per manifestare invece la disponibilità a ritirare l'odg e porre in
votazione un nuovo documento su testo suggerito da Pasi.
Pasi non ritiene
opportuno procedere in tal modo.
Fenzi riformula
l'odg limitandolo all'inserimento di tale argomento al prossimo consiglio,
previo esame nelle commissioni,
Il Presidente pone in votazione l'odg limitato al punto 1
del testo presentato, integrando con “e IC 17”.
Approvato all'unanimità.
Nessun commento:
Posta un commento